La audace strategia dell’ala posteriore della McLaren è l’epitome dell’ingegnosità della Formula 1, realizzata con precisione e brillantezza che l’hanno resa un punto di svolta in circuiti come Spa, Monza e Baku. Sebbene i critici possano etichettarla come una piega delle regole, la McLaren ha operato entro i confini delle normative sportive, mostrando una lezione magistrale nell’approfittare della sottile linea tra ciò che è legale e ciò che non lo è.
Al centro di questa controversia si trova la sfida intrinseca delle regole sulla carrozzeria flessibile della F1, che richiedono che tutti i componenti aerodinamici siano “rigidamente fissati” e “immobili rispetto al loro riferimento”. La realtà, tuttavia, è che nessun componente è davvero immovibile e nessun test statico può imitare perfettamente le forze in gioco in pista, rendendo questo un terreno fertile per l’innovazione e lo sfruttamento.
L’ala posteriore della McLaren ha navigato perfettamente in queste aree grigie, proprio come ha fatto la Red Bull in passato con l’aeroelasticità. Il capo della McLaren, Rob Marshall, ha confermato che il team ha lavorato a stretto contatto con la FIA per garantire la legalità dell’ala, inclusa la condivisione dei progetti e il superamento di tutti i test di carico. L’ala era completamente conforme—fino a quando non lo è stata più.
Solo un protesto formale avrebbe potuto forzare un cambiamento, ma come ha ammesso Fred Vasseur della Ferrari, dimostrare tali affermazioni non è un compito semplice. L’ala posteriore della McLaren era un capolavoro di precisione, progettata per spingere i confini senza oltrepassarli, e ci è riuscita per tre gare fondamentali prima che fossero necessarie piccole regolazioni per un uso futuro.
La McLaren sapeva di stare spingendo in una zona controversa, ma ha accettato il rischio calcolato, comprendendo che questo faceva parte della continua partita a scacchi del panorama tecnico della F1. Non si trattava di infrangere le regole; si trattava di danzare sul loro confine, una strategia tanto antica quanto lo sport stesso.
Il gioco in Formula 1 è sempre stato incentrato sull’ottimizzazione delle aree grigie, assicurandosi che la propria auto non fosse apertamente illegale, ma invece operasse ai limiti del regolamento. Non si tratta di creare un’auto assolutamente legale; si tratta di crearne una che “non sia illegale”.
Le controversie sui componenti della carrozzeria flessibili non sono una novità in F1. Sono parte dello sport da decenni, con i team che spingono costantemente e poi frenano man mano che le regole evolvono e i commissari prendono nota. L’ala della McLaren si unirà alla lunga lista di design ingegnosi che hanno costretto a ripensamenti, proprio come le innovazioni di Red Bull, Ferrari, Renault e innumerevoli altri nella storica storia della F1.
La vera delusione, se ce n’è una, non risiede nell’audacia della McLaren, ma nel non riuscire a capitalizzare completamente la loro creazione, vincendo solo una delle tre gare in cui l’ala posteriore originale era consentita. In F1, la legalità è un obiettivo in movimento: ciò che è consentito oggi può essere vietato domani senza che una sola parola del regolamento cambi.
Per ora, l’audacia della McLaren rimane un promemoria di ciò che rende la F1 così emozionante: la ricerca incessante della perfezione, la volontà di rispettare le regole e la costante battaglia per sfruttare ogni scappatoia disponibile. È una testimonianza dello spirito delle corse di gran premio, e la prossima volta sarà il turno di un altro team di spingere i confini. E quando lo faranno, anche loro meriteranno applausi per aver giocato secondo la migliore tradizione della Formula 1.